Benvenuti nel sito turistico di
Calvi dell'Umbria
Il comune di Calvi dell’Umbria è situato in provincia di Terni, nella punta meridionale dell’Umbria ed il suo territorio si incunea nella Sabina laziale.
Il centro abitato ha un’altitudine di 401 m. s.l.m. e sorge su una rupe calcarea lungo le pendici sud-occidentali del Monte S. Pancrazio...
è situato all’interno del vasto complesso del Monastero di cui porta il nome. La Pinacoteca è collocata al piano terreno di Palazzo Ferrini, edificio costruito nel 1606 dall’omonima famiglia di notai calvesi, primo nucleo del monastero e oggi sede anche del Comune di Calvi dell’Umbria. All’interno di questa suggestiva cornice è possibile ammirare sia le opere della collezione locale...
Il centro storico di Calvi dell’Umbria oggi è ricco di chiese, ma originariamente erano addirittura di più e c’erano anche molte cappelle, a testimonianza della numerosa popolazione e del passato florido di questo paese. Esso diviso in quattro parrocchie, S. Maria Assunta, S. Andrea, S. Paolo e S. Valentino, poi riunite in una sola Parrocchia....
La Festa di S. Pancrazio è la festa patronale che si svolge ogni anno dall’11 al 14 Maggio e rappresenta l’evento più importante per tutta la comunità calvese, che si riunisce in quei giorni per riaffermare le proprie radici e tradizioni.
Personaggi storici e artistici di Calvi dell'Umbria
Bartolomeo Nicolini (1594-1672)
Calvese, risultato vincitore con 31 voti, entra come cantore (basso) nella Cappella Pontificia nel 1624 e vi resta fino al 1649. I suoi impegni teatrali iniziano nel 1626 con la "La catena di Adone" in casa Conti e si concludono nel 1624 con il "Palazzo incantato" a palazzo Barberini.
Nel 1628 è protagonista nell'opera di Claudio Monteverdi "Mercurio e Marte" eseguita a Parma per le nozze del Duca Edoardo Farnese con la principessa toscana Margherita dé Medici.
E' ancora protagonista anche nel 1632 nel dramma storico "Sant'Alessio" di Stefano Landi, eseguito a Roma al Teatro delle Quattro Fontane.
Dal testamento, risulta ricchissimo, con molti beni a Calvi dell'Umbria, dove istituisce una fondazione per far studiare un gruppo di ragazzi: il Seminario Nicolino.
Altre presenze come cantore presso le più importanti chiese romane quali: Santa Maria del Popolo, Sant'Agnese in Agone, San Luigi dè Francesi.
Palazzo Nicolini