Benvenuti nel sito turistico di
Calvi dell'Umbria
Il comune di Calvi dell’Umbria è situato in provincia di Terni, nella punta meridionale dell’Umbria ed il suo territorio si incunea nella Sabina laziale.
Il centro abitato ha un’altitudine di 401 m. s.l.m. e sorge su una rupe calcarea lungo le pendici sud-occidentali del Monte S. Pancrazio...
è situato all’interno del vasto complesso del Monastero di cui porta il nome. La Pinacoteca è collocata al piano terreno di Palazzo Ferrini, edificio costruito nel 1606 dall’omonima famiglia di notai calvesi, primo nucleo del monastero e oggi sede anche del Comune di Calvi dell’Umbria. All’interno di questa suggestiva cornice è possibile ammirare sia le opere della collezione locale...
Il centro storico di Calvi dell’Umbria oggi è ricco di chiese, ma originariamente erano addirittura di più e c’erano anche molte cappelle, a testimonianza della numerosa popolazione e del passato florido di questo paese. Esso diviso in quattro parrocchie, S. Maria Assunta, S. Andrea, S. Paolo e S. Valentino, poi riunite in una sola Parrocchia....
La Festa di S. Pancrazio è la festa patronale che si svolge ogni anno dall’11 al 14 Maggio e rappresenta l’evento più importante per tutta la comunità calvese, che si riunisce in quei giorni per riaffermare le proprie radici e tradizioni.
Gemellaggi
Il Comune di Calvi dell’Umbria è gemellato con la città tedesca di Peiting e con quella francese di La Bastide-des-Jourdans.
Il comune tedesco di Peiting ha 11.820 abitanti ed è situato nel land della Baviera, nel distretto governativo dell’Alta Baviera, lungo la Romantische Strasse. Il gemellaggio tra i due comuni è stato siglato il 28/07/1989 dai sindaci Gaetano Trandafilo e Klement Sesar con lo scopo di ricucire i rapporti tra due popolazioni che si erano contrapposte durante la Seconda Guerra Mondiale e di risanare la ferita aperta il 13 aprile del 1944, quando per mano delle SS tedesche, vennero trucidati 16 calvesi. Il gemellaggio tra i due comuni, dopo molti anni, è ormai consolidato e si sono creati veri rapporti di amicizia tra le varie famiglie: due volte l’anno avviene lo scambio, a fine luglio sono i calvesi a recarsi a Peiting, mentre a fine agosto da Peiting arrivano le famiglie tedesche insieme alle quali viene organizzata la Festa della Birra, una vera Oktober Fest, con tutte le specialità tipiche bavaresi, famosa ormai in tutta la Provincia.
Il comune francese di La Bastide-des-Jourdans ha 1.381 abitanti ed è situato nel Dipartimento della Vaucluse della Regione della Provenza – Alpi – Costa Azzurra. Il 24/06/2006 il sindaco di Calvi Silvano Lorenzoni ed il sindaco di La Bastide-des –Jourdans Michel Ruffinatti hanno firmato l’atto di gemellaggio tra i due comuni. Anche in questo caso è nata una bella amicizia tra le famiglie che partecipano agli scambi, che avvengono una volta l’anno, solitamente nel mese di luglio.